Caso trattato da:
Dott. Nunzio Tempesta
Terlizzi (BA)

Paziente
Età: anni 68.
Sesso: maschio.
Anamnesi generale: nulla di rilevante.
Anamnesi della patologia: il paziente presenta una lesione all’interno della guancia. Dopo l’esame di transilluminazione è confermata la diagnosi clinica di emangioma monodistrettuale, lesione benigna dei vasi sanguigni costituita da intrecciature fortemente irregolari di strutture vascolari.
Prima e dopo:
Gli emangiomi, che compaiono nel cavo orale (guance, lingua, labbro), possono rappresentare un problema dal punto di vista estetico, oppure funzionale. Quando compaiono sulla lingua, o sulle guance, possono interferire con la masticazione ed essere traumatizzati dai denti, sanguinando copiosamente.


Trattamento:

La transilluminazione, basata sull’utilizzo di una fonte di luce fredda, permette un facile studio anatomico del reticolo venoso.

Si procede a irradiare con Wiser, tramite movimenti a rasatura di prato.

L’emoglobina, trattata con Wiser, assume immediatamente un aspetto biancastro.

L’esame di transilluminazione, eseguito dopo il trattamento con Wiser, mette in evidenza la totale scomparsa della lesione vascolare.
La terapia laser che fa bene:
Metodiche
Trattamento con laser a diodo Wiser.
Vantaggi
Anestesia topica. Emostasi. No suture. Guarigione rapida. No complicanze settiche. Riduzione delle recidive.
Comfort chirurgico e post-chirurgico.
Conclusioni:
Mediante il laser a diodo Wiser è possibile operare con minima invasività su lesioni vascolari del cavo orale, applicando la tecnica FDIP (forced deydration with induced photocoagulation – disidratazione forzata con fotocoagulazione indotta). Si sfrutta l’affinità del diodo per l’emoglobina. La lesione scompare dopo circa 2-4 settimane, assumendo dapprima un aspetto fibrinoso-biancastro, in seguito viene naturalmente ripristinato il normale aspetto estetico del tessuto.